Altre attività (9 CFU): Laboratori
I 9 CFU previsti dal Manifesto degli Studi per Stage e Tirocini o Accertamento delle Competenze Informatiche possono anche essere utilizzati per Laboratori (almeno 3 CFU).
Per iscriversi attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it .
Le scadenze per l’iscrizione e altre utili informazioni sono illustrate nella sezione dedicata ai laboratori di GLO attivati nel primo, secondo e terzo trimestre.
Gli studenti che per due volte si iscrivono a un laboratorio senza frequentarlo non potranno iscriversi a ulteriori laboratori per un trimestre (delibera del Collegio didattico del 13 giugno 2018).
Il numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio è di 25 studenti. I partecipanti ammessi al laboratorio saranno individuati seguendo l’ordine di arrivo delle richieste, a partire dal giorno di inizio delle iscrizioni. Le richieste inviate al di fuori della finestra di apertura iscrizioni non verranno prese in considerazione.
A causa dei tempi necessari al caricamento dei crediti in carriera, gli ultimi laboratori utili per gli studenti e per le studentesse che intendono laurearsi nella sessione estiva (termine per sostenere gli esami: luglio), autunnale straordinaria (termine per sostenere gli esami: settembre) e autunnale ordinaria (termine per sostenere gli esami: novembre) sono quelli erogati nel terzo trimestre. Gli ultimi laboratori utili per gli studenti e per le studentesse che intendono invece laurearsi nella sessione invernale (termine per sostenere gli esami: gennaio) sono invece quelli erogati nel primo trimestre.
Gli studenti e per le studentesse che intendono iscriversi ad un laboratorio per poi laurearsi nella prima sessione utile sono tenuti/e a segnalarlo via mail sia al/la docente del laboratorio che all’indirizzo orbis@unimi.it
Le procedure per il caricamento dei crediti in carriera richiedono circa 4 mesi. I crediti (3cfu) verranno caricati in carriera in seguito alla consegna delle valutazioni da parte del docente responsabile del Laboratorio al responsabile stage/ulteriori attività formative, Eralba Cela.
Il caricamento dei crediti avverrà d’ufficio, senza bisogno che lo studente porti personalmente il modulo compilato alla docente.
Per iscriversi attenersi alle istruzioni nella locandina allegata del laboratorio.
22-23 Metodologia Qualitativa Applicata
Responsabile: prof.ssa Paola Bonizzoni
Periodo di iscrizione: dalle ore 08:00 del 17 marzo alle ore 18:00 del 28 marzo 2023
Periodo di svolgimento: 04 aprile – 20 giugno 2023
Luogo: via conservatorio, nr.7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 20
22-23 “La tutela e l’estensione dei diritti in materia di immigrazione in Italia”
Responsabile: dott.ssa Anna Olivieri
Periodo di iscrizione: dalle ore 08:00 del 20 marzo 2023 alle ore 17:00 del 31 marzo 2023
Periodo di svolgimento: 3 aprile – 26 giugno 2023
Luogo: Aula 20 - via conservatorio, nr. 7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
22-23 “La povertà alimentare in Italia: le sfide analitiche, gli approcci di risposta e il ruolo delle politiche di contrasto”
Responsabile: dott. Roberto Sensi
Periodo di iscrizione: dalle ore 08:00 del 27 marzo 2023 alle ore 15:00 del 7 aprile 2023
Periodo di svolgimento: 13 aprile – 29 giugno 2023
Luogo: Via Conservatorio, nr.7 - Aula seminari (lato conservatorio)
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
22-23 Laboratorio “Educare alla Mondialità”
Responsabile: dott. Massimo Chiari
Periodo di iscrizione: dalle ore 08:00 del 13 gennaio 2023 alle ore 19:00 del 22 gennaio 2023
Periodo di svolgimento: 25 gennaio – 1 marzo 2023
Luogo: Via Conservatorio, nr. 7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
Dall’Idea al Progetto
Responsabile: Dott. Giorgio Sordelli
Periodo di iscrizione: dalle ore 07:00 del 16 dicembre alle ore 18:00 del 23 dicembre 2022
Periodo di svolgimento: 9 marzo – 20 aprile 2023
Luogo: Ciessevi - Piazza Castello, 3 - Milano
Totale ore: 20 ore, di cui: 18 ore in aula e 2 ore in formazione asincrona a distanza (Moodle)
Numero di partecipanti: massimo 24
Climate of Change – Torneo di dibattito
Responsabile: dott. Patrizio Ponti - in collaborazione con WeWorld ONG
Periodo di iscrizione: dalle ore 07:00 del 16 dicembre alle ore 18:00 del 23 dicembre 2022
Periodo di svolgimento: 11 gennaio – 15 marzo 2023
Luogo: via conservatorio, nr.7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
Genere, femminismi e cooperazione internazionale
Responsabile: Elisa Rapetti
Periodo di iscrizioni: dalle ore 08:00 del 13 ottobre alle ore 13:00 del 20 ottobre 2022
Periodo di svolgimento: 16 novembre 2022 - 11 gennaio 2023
Numero ore: 20
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link https://forms.gle/Fso9RkVvyLM2fe6y6, indicando nome, cognome, numero di matricola, anno di corso (I, II, III).
City branding for international talents
Responsabile: Livia Papacchini
Periodo di iscrizioni: dalle ore 08:00 del 13 ottobre alle ore 13:00 del 20 ottobre 2022
Periodo di svolgimento: 26 ottobre - 30 novembre 2022
Numero ore: 20
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link https://forms.gle/Vbe26FX7StT15AuR9, indicando nome, cognome, numero di matricola, anno di corso (I, II, III).
Associazionismo antirazzista e migrante:
per la difesa e l’affermazione di diritti
e la costruzione di società senza discriminazioni
Responsabile: Edda Pando
Periodo di iscrizioni: dalle ore 08:00 del 13 ottobre alle ore 13:00 del 20 ottobre 2022
Periodo di svolgimento: 28 ottobre - 11 novembre 2022
Numero ore: 20
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link https://forms.gle/nY7hegTTft78KZLNA, indicando nome, cognome, numero di matricola, anno di corso (I, II, III).
Migrantour. Mappe, itinerari, narrazioni dalla città mondo
Responsabile: Dott.ssa Emma Herranda
Periodo di iscrizione: dalle ore 08:00 del 13 ottobre alle ore 13:00 del 20 ottobre 2022
Periodo di svolgimento: 25 ottobre – 24 novembre 2022
Numero ore: 20
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link https://forms.gle/6Ghjzkder1MUrFVm6, indicando nome, cognome, numero di matricola, anno di corso (I, II, III).
Rieducare e ricomporre attraverso il dialogo.
La Restorative Justice: “ponte sociale tra vittima e colpevole”
Responsabile: Andrea Bienati
Periodo di iscrizioni: dalle ore 08:00 del 13 ottobre alle ore 13:00 del 20 ottobre 2022
Periodo di svolgimento: 04 novembre – 19 dicembre 2022
Numero ore: 20
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente link https://forms.gle/vVhcitCX21DKzSfdA, indicando nome, cognome, numero di matricola, anno di corso (I, II, III).
Per iscriversi attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Titolo: “La pandemia che affama l’Italia. Covid-19, povertà alimentare e politiche di contrasto per il diritto al cibo”
Responsabile: dott. Roberto Sensi
Periodo di iscrizione: dalle ore 09:00 del 16 marzo alle ore 13:00 del 29 marzo 2022
Luogo: Via Conservatorio, nr.7
Titolo: “La tutela e l’estensione dei diritti in materia di
immigrazione in Italia”
Responsabile: dott.ssa Anna Olivieri
Periodo di iscrizione: dalle ore 09:00 del 16 marzo alle ore 13:00 del 29 marzo 2022
Luogo: Aula 20 - via conservatorio, nr. 7
Titolo: Gender and Migration. Transnational and Intersectional Prospects
Responsabile: Prof. Dr. Helma Lutz
Periodo di iscrizione: dalle ore 09:00 del 01 febbraio alle ore 15:00 del 08 febbraio 2022
Periodo di svolgimento: 14 febbraio 2022 – 22 febbraio 2022
Luogo: via Conservatorio 7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 30
Titolo: Genere, femminismi e cooperazione internazionale
Responsabile: Dott.ssa Elisa Rapetti
Periodo di iscrizione: dalle ore 09:00 del 19 gennaio alle ore 15:00 del 02 febbraio 2022
Periodo di svolgimento: 14 febbraio 2022 – 26 marzo 2022
Luogo: via conservatorio e online (piattaforma Microsoft Teams)
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
Titolo: “Educare alla Mondialità”
Responsabile: dott. Massimo Chiari
Periodo di iscrizione: dalle ore 09:00 del 13 gennaio 2022 alle ore 13:00 del 26 gennaio 2022
Periodo di svolgimento: 02 febbraio 2022 – 28 marzo 2022
Luogo: Via Conservatorio, nr. 7
Totale ore: 20 ore
Numero di partecipanti: massimo 25
Titolo: Dall'Idea al Progetto
Responsabile: dott. Giorgio Sordelli con inizio 11 gennaio
Periodo iscrizione: dalle ore 09.00 del 01 dicembre alle ore 13.00 del 15 dicembre 2021
Numero partecipanti: max 24
Numero ore: 21
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Rieducare e ricomporre attraverso il dialogo. La Restorative Justice: “ponte sociale tra vittima e colpevole”
Responsabile: Andrea Bienati con inizio 4 ottobre 2021
Periodo di iscrizioni: dalle ore 15.00 del 21 settembre alle ore 12.00 del 24 settembre 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
City branding for international talents
Responsabile: Dott.ssa Livia Papacchini con inizio 6 ottobre
Periodo di iscrizione: dalle 15.00 del 21 settembre alle 12.00 del 24 settembre 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Associazionismo antirazzista e migrante: per la difesa e l’affermazione di diritti e la costruzione di società senza discriminazioni (in allegato il programma)
Responsabile: Edda Pando con inizio 18 novembre 2021
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 26 ottobre alle ore 12.00 del 29 ottobre 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Per iscriversi attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
La tutela e l’estensione dei diritti in materia di immigrazione in Italia (in allegato il programma)
Responsabile: Anna Olivieri, con inizio 14 aprile 2021
Periodo di iscrizioni: dal 29 marzo al 2 aprile 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Modalità di iscrizione: attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Giornalismo Antimafioso (in allegato il programma)
Responsabile: Martina Mazzeo, con inizio 13 aprile 2021
Periodo di iscrizioni: dal 22 marzo al 1 aprile 2021
Numero partecipanti: max 20
Numero ore: 20
Modalità di iscrizione: scrivere una mail con nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea di appartenenza a martina.mazzeo@unimi.it
Nuove prospettive di tutela e di sviluppo della dignità umana
Responsabile scientifico: Prof. Davide Galliani, con inizio 15 aprile 2021
Periodo di iscrizioni: dal 25 al 27 marzo 2021
Numero partecipanti: max: 75
Numero ore: 20
Modalità di iscrizione: scrivere una mail con nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea di appartenenza a davide.galliani@unimi.it
Arte e cultura e criminalità organizzata
Laboratorio erogato da GOV
Responsabile: Ilaria Meli, con inizio il 11 gennaio 2021
Periodo iscrizioni: dal 15 dicembre 2020 fino a esaurimento posti
Numero ore: 20
Numero partecipanti: max 25
Iscrizione: inviare una mail con nome, cognome, numero matricola e corso di laurea di appartenenza a Ilaria Meli
Climate of Change – Debate contest" in collaborazione con WeWorld ONG
Responsabile: Dott. Patrizio Ponti con inizio il 11 gennaio 2021
Periodo di iscrizioni: dal 4 all'8 gennaio 2021 (ore 12.00)
Numero partecipanti: max 48
Numero di ore: 20
Genere, femminismi e cooperazione internazionale
Responsabile: Dott.ssa Elisa Rapetti, con inizio 3 febbraio 2021
Periodo di iscrizione: dalle ore 10.00 del 18 gennaio alle ore 12.00 del 22 gennaio 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Sostenibilità e sviluppo sostenibile
Laboratorio interdisciplinare e interfacoltà, organizzato da SHuS (Sostenibilità e Human security) e Campus sostenibile
Responsabile scientifico: prof.ssa Cristiana Fiamingo, con inizio il 5 marzo 2021
Periodo di iscrizioni: 1- 27 Febbraio 2021
Numero ore: corso base da 3 cfu (8+16 ore) / corso integrativo da 3 cfu (3cfu base +14 ore)
Numero partecipanti: max 100
Iscrizione: inviare una email a cristiana.fiamingo@unimi.it con oggetto: Laboratorio Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile indicando nome, cognome, n. matricola, corso di laurea, anno e crediti scelti (3cfu o 3+3 cfu)
I diritti dei popoli indigeni nell'America latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali
Laboratorio erogato da Gov
Responsabile scientifico: prof.ssa Marzia Rosti, con inizio il 7 gennaio 2021
Periodo di iscrizioni: dal 10 al 20 dicembre 2020
Numero ore: 20
Iscrizione: inviare nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea di appartenenza all'indirizzo email: laboratorio.dirittindigeniamericalatina@unimi.it.
programma: https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2021/laboratorioi-diritti-dei-popoli-indigeni-nellamerica-latina-contemporanea-terre/territori-e-risorse
Educare alla Mondialità (in allegato il programma)
Responsabile: Dott. Massimo Chiari, con inizio 11 febbraio 2021
Periodo di iscrizioni: dalle ore 10.00 del 18 gennaio alle ore 12.00 del 22 gennaio 2021
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Modalità di iscrizione: attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Responsabile: Dott. Andrea Bienati, con inizio il 9 ottobre 2020
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 28 settembre alle ore 12.00 del 2 ottobre 2020
Numero partecipanti: max 25
Responsabile: Dott.ssa Olimpia Vaccarino Aureli, con inizio il 15 ottobre 2020.
Periodo di iscrizione: dalle 9.30 del 28 settembre alle 12.00 del 2 ottobre 2020
Numero partecipanti: max 25
Responsabile: Dott.ssa Edda Pando, con inizio il 22 ottobre 2020.
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.30 del 5 ottobre alle ore 12.00 del 9 ottobre 2020
Numero partecipanti: max 25
Per iscriversi attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Responsabile: Prof. Vittorio Agnoletto
Inizio laboratorio: 26 settembre 2019
Periodo di iscrizione: dalle ore 9.00 del 16 settembre alle ore 12.00 del 20 settembre 2019
Numero partecipanti: massimo 25 Numero ore: 20
Responsabile: Dott. Andrea Bienati
Inizio laboratorio: 9 ottobre 2019
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 23 settembre alle ore 12.00 del 27 settembre 2019
Numero partecipanti: max 25 Numero ore: 20
Responsabile: Dott.ssa Edda Pando
Inizio laboratorio: 15 novembre 2019
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 31 ottobre alle ore 12.00 del 6 novembre 2019
Numero partecipanti: max 25 Numero ore: 20
Responsabile: Dott. Giorgio Sordelli, con inizio il 13 gennaio 2020
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 9 dicembre 2019 alle ore 12.00 al 13 dicembre 2019
Numero partecipanti: max 20
Numero ore: 20
Responsabile: in via di definizione, con inizio il 24 gennaio 2020
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 7 gennaio 2020 alle ore 12.00 del 10 gennaio 2020
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Responsabile: Anna Olivieri
Inizio laboratorio: 26 febbraio 2020
Periodo di iscrizioni: dalle ore 9.00 del 18 febbraio alle ore 12.00 del 21 febbraio 2020
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Responsabile: Dott.ssa Elisa Rapetti, con inizio 8 maggio 2020
Periodo di iscrizione: dalle ore 10.00 del 27 aprile alle ore 12.00 del 1 maggio 2020
Numero partecipanti: max 25
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it.
Responsabile: dott.ssa Orieta Dessy
Inizio: 22 aprile 2020
Periodo di iscrizione: dalle ore 9.00 del 13 aprile alle ore 12.00 del 16 aprile 2020
Numero partecipanti: max 20
Numero ore: 20
Per le modalità di iscrizione, attenersi alle istruzioni nella mail di segnalazione del laboratorio inviata al vostro indirizzo @studenti.unimi.it
Gli studenti di GLO hanno la possibilità di maturare 3 crediti con la partecipazione al Laboratorio, organizzato da altri Corsi di Laurea
Docenti: Davide Morante e Marco Pedrazzi
Periodo di iscrizioni: fino al 31 gennaio 2020
Inizio laboratorio: a causa dell'emergenza Covid-19 il laboratorio è stato rinviato all'autunno.
Per l'iscrizione presentare la candidatura, corredata da un breve profilo motivazionale, al responsabile scientifico prof. Marco Pedrazzi, al seguente indirizzo: giulia.gabrielli@unimi.it
Gli studenti di GLO hanno la possibilità di maturare 3 crediti come ulteriori attività formative a seguito della partecipazione al seguente seminario organizzato da Lam
Principali contenuti del seminario
- Introduzione ai sistemi di gestione lunedì 20 gennaio 2020, 09:00 -13:00
- Il decreto legislativo 231/2001 lunedì 27 gennaio 2020, 09:00 -13:00
- Il Modello 231: struttura, adozione e applicazione lunedì 03 febbraio 2020, 09:00 -13:00
- Misure di prevenzione, gestione e controllo lunedì 10 febbraio 2020, 09:00 -13:00
- Il Codice di comportamento 231 lunedì 17 febbraio 2020, 09:00 -13:00
Per le modalità di iscrizione, leggere con attenzione la locandina allegata.
Responsabile: Prof.ssa Marzia Rosti – Storia e Istituzioni dell’America latina, con inizio il 28 gennaio 2020
Periodo iscrizioni: 7-24 gennaio 2020
Numero ore: 20
Numero partecipanti: max 30
Iscrizione: inviare una mail con nome, cognome, numero matricola e corso di laurea di appartenenza all’indirizzo laboratorio.dirittindigeniamericalatina@unimi.it
Laboratorio interdisciplinare e interfacoltà, organizzato da SHuS (Sostenibilità e Human security) e Campus sostenibile
Responsabile scientifico: prof.ssa Cristiana Fiamingo
Periodo di iscrizioni: Entro 21 febbraio 2020
Inizio laboratorio: 6 marzo 2020