Studiare all'estero
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Il corso di laurea GLO prevede attualmente la possibilità di seguire corsi nelle aree disciplinari sociologiche, politologiche, storiche, antropologiche, economiche e del diritto internazionale in università tedesche, danesi, spagnole, francesi, portoghesi e di altri paesi europei.
ERASMUS + prevede anche la mobilità per Traineeship, ovvero la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni.
Nell'ambito del programma Erasmus+ sono infatti previste:
a) la possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità all'estero per un totale di 12 mesi (tra mobilità per studio e placement);
b) l'apertura della mobilità per placement anche agli studenti neo-laureati (entro 12 mesi dal conseguimento della laurea).
È stato nominato un docente tutor per il programma Erasmus a cui si consiglia di rivolgersi per avere informazioni sui bandi, sulla definizione dei piani didattici di studio in università straniere, sulle modalità di riconoscimento dei crediti e su ogni altra questione riguardante le opportunità di studio all'estero.
Informazioni dettagliate relative al bando Erasmus+ e Traineeship con particolare riferimento alle procedure definite nell'ambito dei corsi afferenti al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - sono reperibili al sito del corso di laurea: https://glo.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-allestero
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di SPES che vogliono partire per Erasmus+.
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.
Learning Agreement
Per tutte le questioni relative al learning agreement (scelta degli esami ed identificazione delle corrispondenze relative al proprio piano di studi) la persona da contattare è la Referente Erasmus del Corso di Laurea: Prof.ssa Paola Bonizzoni (paola.bonizzoni@unimi.it)
Prima della partenza,
è necessario concordare con il/la referente Erasmus del Corso di Laurea i contenuti del proprio learning agreement.
Gli studenti e le studentesse vincitori/vincitrici, riserve, e in attesa di eventuale ripescaggio, saranno automaticamente iscritti ad un canale Teams dedicato alla coorte degli studenti uscenti dell'anno accademico in corso "Erasmus GLO".
Sul canale Teams, una sezione dedicata al learning agreement "Materiali per Learning Agreement (LA)" contiene i file rilevanti per la compilazione:
1. Leggere con attenzione le indicazioni riportate sul file “Istruzioni Compilazione Learning Agreement”
2. Utilizzare il file “Proposta Learning” (se prima proposta) oppure “Modifica Learning” (in caso di richiesta di modifica di una proposta già precedentemente approvata) per elaborare la proposta da inviare per approvazione al/la Referente
Ulteriori informazioni relative alla gestione amministrativa delle pratiche relative al soggiorno (es. firma del learning, transcript of records, formalità relative ai prolungamenti o alle riduzioni del soggiorno, tabelle di conversione dei voti…) sono disponibili alla pagina Erasmus del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.
All'arrivo presso l'Università partner
Al vostro arrivo presso l’Università partner dovete fare approvare il L.A. con timbro e firma dell’ufficio competente.
Durante il soggiorno
Ogni successiva modifica del learning apportata durante il soggiorno all’estero (se si intendono seguire altri corsi, se si intende prolungare il soggiorno, o altro) sarà gestita via mail.
A questo scopo, è necessario inviare una mail alla referente Erasmus del Corso di Laurea allegando il file excel ModificaLearning opportunamente compilato. Una volta modificato il learning, si devono sempre caricare le modifiche sulla piattaforma di Ateneo.
Al rientro a Milano
Istruzioni aggiornate sulle procedure da assolvere al rientro sono disponibili alla pagina Erasmus del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Referente Erasmus del Corso di Laurea
Per scelta degli esami ed identificazione delle corrispondenze relative al proprio piano di studi (approvazione, modifica e firma del learning agreement)
Prof.ssa Paola Bonizzoni
paola.bonizzoni@unimi.it
Segreteria Erasmus di Dipartimento
Per questioni non direttamente attinenti alla didattica (es. transcript of records, formalità burocratiche relative ai prolungamenti e alle riduzioni del soggiorno, conversione dei voti…).
stanza 220 secondo piano
ingresso lato Via Passione,
tel. 02 50321012, erasmus.sps@unimi.it
Persona di riferimento: Cristina Ferrari