Prospettive e stakeholder


L'obiettivo è quello di offrire al mercato del lavoro laureate e laureati in possesso di una formazione versatile e polivalente, dotati di capacità di giudizio critico, in grado di comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, politici, giuridici, economici e culturali, motivati a lavorare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali locali. La laurea in Scienze sociali per la globalizzazione mira pertanto a formare figure professionali qualificate in grado di svolgere in autonomia compiti di analisi in contesti organizzativi complessi, pubblici e privati.

Le opportunità occupazionali riguardano i seguenti profili:

Tecnico della cooperazione internazionale
Funzione in un contesto di lavoro:
Collaborazione, anche con ampia autonomia, alla progettazione, conduzione e valutazione di progetti internazionali di cooperazione sociale e culturale. Coordinamento di progetti di organizzazioni internazionali, organismi governativi e non governativi per la cooperazione e lo sviluppo. Collaborazione, con ampi spazi di autonomia, a centri studi e ricerca sulla cooperazione internazionale e lo sviluppo sociale.
Competenze associate alla funzione:
Ampia conoscenza e comprensione delle dimensioni sociali, politiche, economiche e culturali dei processi di globalizzazione. Buona formazione interdisciplinare nel campo delle scienze sociali e conoscenza critica delle principali teorie sociali della modernizzazione, dello sviluppo e della democratizzazione. Buona conoscenza delle principali istituzioni sovranazionali e del loro funzionamento. Buona competenza metodologica, soprattutto orientata alla progettazione e alla valutazione di interventi sociali.
sbocchi occupazionali:
Organismi governativi (Ministeri, Direzioni generali, istituzioni ed enti di cooperazione), organismi comunitari (Agenzie multilaterali delle Nazioni Unite)

Tecnico delle politiche di sviluppo locale
Funzione in un contesto di lavoro:
Collaborazione, anche con ampia autonomia, alla progettazione, conduzione e valutazione di progetti di sviluppo locale, di empowerment socio-culturale, di prevenzione della marginalità sociale e di assistenza alle fasce socialmente
più disagiate. Collaborazione, con ampi spazi di autonomia, a centri studi e ricerca sulla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale.
Competenze associate alla funzione:
Buona formazione interdisciplinare nel campo delle scienze sociali. Buona competenza metodologica, soprattutto orientata alla progettazione e alla valutazione di interventi sociali.
Sbocchi occupazionali:
Settore pubblico locale, organizzazioni del terzo settore, istituzioni di ricerca, nonché organizzazioni sindacali e di categoria che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale.

Tecnico dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi in un contesto internazionale
Funzione in un contesto di lavoro:
Assistenza, anche con ampi gradi di autonomia, allo sviluppo di analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders in imprese che operano all'estero e che fanno uso di
personale straniero. Specificamente tecnici che operano nelle direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne, degli uffici studi e progettazioni, degli uffici comunicazione.
Competenze associate alla funzione:
Buona formazione interdisciplinare nel campo delle scienze sociali con particolare competenza nel comprendere e interpretare situazioni complesse, caratterizzate da differenze culturali significative.
sbocchi occupazionali:
Imprese private multinazionali o che operano all?estero facendo uso di personale straniero.
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Scienze sociali per la globalizzazione offre un'adeguata base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali. In particolare, fra quelle istituite presso l'Università degli studi di Milano: Global Politics and Society (GPS), Relazioni Internazionali (REL: in particolare il Curriculum International Cooperation and Human Rights), Scienze Politiche e di Governo (GOV), Comunicazione Pubblica e di Impresa (COM).
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.